
Le tante proprietà della pianta d’olivo sono ben note fin dai tempi antichi, da millenni i contadini di tutto il Mediterraneo si curavano con decotti di foglie d’olivo e, come ben si sa, l’olio d’oliva è da sempre la base della dieta mediterranea.
Le Università di tutto il mondo la studiano da sempre per conoscere a fondo le sue tante proprietà benefiche ed i suoi effetti; senza dimenticare che l’olio di oliva rappresenta uno degli elementi più ricchi di tradizioni e di significati, non soltanto nutrizionali, ma anche antropologici e simbolici, insieme al vino e al pane.
L’olivo è anche una delle piante più citate nella Bibbia, pensiamo alla colomba, inviata da Noè dopo il diluvio, riporta nel becco un ramoscello di olivo, e Gesù Cristo significa giustamente “l’unto di Dio”; l’olivo assume tutta una serie di valori spirituali: diventa il simbolo della pace celeste, della riconciliazione, della benedizione e del sacrificio.
Il termine botanico dell’olivo è OLEA EUROPAEA, appartiene alla famiglia delle Oleaceae: è un albero o arbusto sempreverde di 4‐8 m di altezza, tipico della flora mediterranea, ma caratterizzato da una grande capacità di adattarsi agli ambienti più diversi. È una pianta molto longeva e può superare i mille anni di vita in condizioni climatiche favorevoli.
Le sue proprietà sulla salute sono ben note, i suoi componenti contrastano lo stress ossidativo del corpo, ritenuto il principale responsabile di numerose malattie croniche e degenerative e dell’invecchiamento cutaneo.
Le sostanze che si ritrovano nell’olivo combattono un numero amplissimo di malattie, sono un utilissimo coadiuvante per la salute.
Non solo le proprietà terapeutiche di questa pianta, davvero miracolosa, e in particolare del suo olio erano ben note fin dall’antichità, ma anche le sue eccezionali proprietà cosmetiche.
L’applicazione topica dell’olio di oliva può essere richiesta per la sua azione lenitiva e rivitalizzanti nei confronti della pelle.
La vitamina E è dotata di un’intensa azione antiossidante ed ha la capacità di prevenire l’irritazione della pelle e l’invecchiamento; la vitamina A, invece, ha maggiori proprietà rigeneranti e, oltre a proteggere la pelle nei confronti dell’invecchiamento, contribuisce a mantenere la sua morbidezza, levigatezza, stabilità ed elasticità.
Di conseguenza, in campo cosmetico, l’olio di oliva può essere impiegato per prevenire i segni dell’invecchiamento, come agente lenitivo ed emolliente per la pelle secca, come rinforzante per i capelli e come componente di lozioni, balsami per labbra, shampoo, oli per bagno o per massaggi.
Da un punto di vista dermatologico, l’olio di oliva ha dimostrato di possedere anche un’attività antimicrobica e, inoltre, è ricco di numerosi principi attivi aventi proprietà sebo‐regolatorie, idratanti ed emollienti che garantiscono l’elasticità della pelle e prevengono l’insorgenza delle rughe. Può entrare a far parte di prodotti cosmetici come creme, oleoliti, geli, ecc. destinati al trattamento di pelli delicate, secche e screpolate, utile, per esempio, in caso di pelle particolarmente vulnerabile, come quella dei neonati e dei bambini o per pelli mature.
Oltre a esercitare un buon effetto fotoprotettivo nei confronti della pelle esposta ai raggi UV, può costituire anche un additivo nei prodotti per il make‐up con lo scopo di renderli più facili da applicare, più morbidi e più lisci.
Infine può essere impiegato come additivo nei prodotti per l’igiene della pelle grazie alla sua abilità di neutralizzare l’azione aggressiva dei detergenti.
Oltre all’olio, nella cosmesi vengono utilizzati gli estratti dalle foglie che contengono una quantità di composti fenolici superiore rispetto a quella presente nel frutto o nell’olio vergine di oliva.
L’estratto di foglie di olivo ha mostrato di possedere molteplici proprietà benefiche, tra cui la capacità antiossidante, l’attività antimicrobica, effetti vasodilatatori e ipoglicemizzanti.
Per quanto riguarda il campo dermocosmetico, gli estratti di foglie di olivo sono interessanti soprattutto per le loro spiccate proprietà antiradicaliche. Possono rappresentare degli importanti ingredienti funzionali nei prodotti per l’esposizione solare. Inoltre il ricco contenuto di flavonoidi e di acido oleanolico contribuisce a mantenere la pelle giovane ed elastica, stimolando la ricostruzione tissutale; favorisce l’eliminazione dell’acne ed aiuta a prevenire la formazione delle rughe.
Come vedete le proprietà cosmetiche di questa meravigliosa pianta sono immense e sono ben conosciute anche da alcuni dei nostri brand.
Domus Olea Toscana, azienda famigliare che si trova proprio nel cuore del territorio, la Toscana, particolarmente vocato alla coltivazione dell’olivo, è uno di questi.
I loro cosmetici biologici, ad elevato contenuto di principi attivi delle foglie d’olivo, sono realizzati in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università di Firenze.
Coltivano le piante direttamente loro ed eseguono le estrazioni dei principi attivi che sono parte del progetto che hanno stabilito con l’Università di Firenze con lo scopo di comprendere quali siano le tecniche migliori per ottenere il maggior numero di principi attivi per i loro prodotti.